Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Ritorno a Scuola: Un Viaggio Emotivo per Milioni di Bambini e Ragazzi

Come la Scuola Influenza lo Sviluppo Psicologico ed Emotivo dei Nostri Giovani!

La scuola non è solo un luogo dove si apprendono nozioni, ma un ambiente cruciale per lo sviluppo emotivo e psicologico dei bambini e dei ragazzi. Ogni fase dell'educazione scolastica, dall’asilo nido alle scuole superiori, svolge un ruolo fondamentale nella crescita dei giovani, plasmando le loro esperienze e le loro emozioni.

Il nido rappresenta il primo grande distacco dai genitori, un momento di cambiamento significativo per i più piccoli. È essenziale che i genitori riconoscano i segnali di stress e sostengano i loro figli con pazienza e comprensione. La dottoressa pediatra consiglia di osservare attentamente eventuali segni di ansia e di mantenere una comunicazione aperta per aiutare i bambini ad adattarsi a questa nuova fase della loro vita.

La scuola dell'infanzia introduce i bambini alle dinamiche sociali, come la gestione delle relazioni con i pari e il concetto di inclusione ed esclusione. I genitori possono fare la differenza ascoltando attivamente le esperienze scolastiche dei loro figli, senza minimizzare le loro emozioni. Questo supporto è cruciale per favorire una transizione positiva verso il gruppo dei pari.

Le scuole elementari e medie sono periodi di grande sviluppo personale. I bambini cominciano a formare la loro identità e a gestire nuove responsabilità. È fondamentale che la scuola offra un ambiente sicuro e stimolante, dove i ragazzi possano esprimere liberamente le loro emozioni e sviluppare relazioni costruttive. In pediatria rileva, il promuovere un clima di fiducia e sostegno all'interno della scuola può aiutare a prevenire problemi di adattamento e autostima.

Le scuole medie introducono i ragazzi a nuove sfide e a una maggiore complessità sociale e accademica. Questa fase è caratterizzata da cambiamenti fisici e psicologici significativi. La dottoressa pediatra suggerisce che i genitori e gli educatori incoraggino i ragazzi a esplorare le loro passioni e interessi, mentre la scuola dovrebbe offrire programmi di orientamento e supporto psicologico per aiutare i ragazzi a gestire le pressioni dell'età adolescenziale e a costruire una solida autostima.

Le scuole superiori segnano l'ingresso nell'adolescenza, un periodo caratterizzato da cambiamenti profondi e nuove sfide. Gli adolescenti affrontano pressioni accademiche, sociali ed emotive significative. La scuola deve essere un punto di riferimento stabile, fornendo strumenti adeguati per affrontare queste sfide e favorire una crescita equilibrata.  In pediatria è sottolineata sempre più l'importanza di programmi di supporto psicologico e di orientamento professionale per aiutare gli adolescenti a gestire al meglio questo periodo critico della loro vita.


#RitornoAScuola #SviluppoEmotivo #Educazione #PsicologiaInfantile #Scuola #Genitori #Adolescenza #CrescitaPersonale #SupportoScolastico #BenessereInfantile

Commenti