Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Quando è il Momento Giusto per Togliere il Pannolino?

Guida Pratica e Psicologica per i Genitori

Cari genitori,

Accompagnare un bambino nel percorso verso l'indipendenza dal pannolino è una tappa cruciale, ma anche delicata. Non è solo una questione fisica: la dimensione psicologica gioca un ruolo altrettanto importante. Togliere il pannolino significa per il bambino affrontare un cambiamento significativo, una piccola ma importante separazione da una fase della vita conosciuta e rassicurante.

Quando iniziare?

  • Femmine: Generalmente intorno ai 2 anni, ma ricordiamo che la maturità emotiva varia molto da bambino a bambino.
  • Maschi: Intorno ai 3 anni, con una considerazione particolare per il loro sviluppo psicomotorio che spesso può richiedere tempi più lunghi.

Segnali di Prontezza: Prima di tutto, è importante osservare se il bambino mostra interesse per il vasino o il bagno, o se manifesta fastidio per il pannolino sporco. Questi segnali indicano che il bambino sta sviluppando una consapevolezza del proprio corpo, fondamentale per il controllo sfinterico. La capacità di trattenere la pipì e di comunicarlo è un segnale chiaro di prontezza, ma anche la fiducia in sé stessi gioca un ruolo determinante: il bambino deve sentirsi sicuro e supportato in questo nuovo traguardo.

Il Ruolo del Supporto Emotivo: La pazienza e la comprensione dei genitori sono fondamentali. Ogni bambino deve poter vivere questa transizione senza pressione. Un approccio dolce e rassicurante rinforza l'autostima del bambino, permettendogli di vivere il passaggio come una conquista, non come una prova. È essenziale evitare di sgridare o di manifestare impazienza: ogni incidente è un passo verso la consapevolezza e l'autonomia.

Consigli Pratici:

  • Routine e Coerenza: Creare una routine giornaliera intorno all'uso del vasino può offrire al bambino un senso di sicurezza e prevedibilità.
  • Estate: L'estate rimane il periodo preferito da molti genitori, ma non deve essere un obbligo. Ogni famiglia dovrebbe scegliere il momento in cui tutti si sentono pronti ad affrontare questa nuova fase.
  • Incoraggiamento Positivo: Celebrate ogni successo, per quanto piccolo. Un sorriso, un abbraccio, una parola gentile possono fare miracoli per la motivazione del bambino.

Ricordate, ogni bambino è unico, e non esiste una regola universale. L'importante è seguire i loro ritmi, fornendo il giusto supporto emotivo e mostrando sempre pazienza e amore. Sostenere il bambino in questa fase significa anche insegnargli a riconoscere e rispettare i propri tempi, un insegnamento che gli sarà utile per tutta la vita.


#Bambino
#Pannolino
#Vascadabagno
#Vescicapiena
#Genitori
#Estate
#Gioco
#Pazienza

Commenti