Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Gestire i Cambiamenti nella Routine dei Bambini: Guida Pratica per Genitori

Strategie Efficaci per Adattare la Routine dei Tuoi Bambini ai Nuovi Cambiamenti

(Tempo lettura 2-3')

Questo post include suggerimenti pratici e concreti che i genitori possono applicare direttamente alla loro vita quotidiana. 

Strategie Efficaci per Adattare la Routine dei Tuoi Bambini ai Nuovi Cambiamenti


La routine gioca un ruolo cruciale nel benessere dei bambini, ma ci sono momenti in cui è necessario apportare delle modifiche. Che si tratti di nuovi orari scolastici, attività extra-curriculari o semplicemente di un cambiamento nella routine quotidiana, è essenziale affrontare questi momenti con attenzione e cura. Ecco come i genitori possono gestire al meglio i cambiamenti nella routine dei loro bambini.

Comunicate in Anticipo: Parlate con il vostro bambino dei cambiamenti imminenti. Spiegate cosa cambierà e il motivo dietro a queste modifiche. Ad esempio, se il bambino dovrà iniziare una nuova scuola, organizzate una visita alla scuola in anticipo per familiarizzare con l'ambiente. Questo approccio aiuterà a ridurre l'ansia del bambino, preparandolo meglio per le novità.

Mantenete Alcuni Elementi Costanti: Anche durante i cambiamenti, cercate di mantenere stabili alcune parti della routine, come gli orari dei pasti o quello per andare a letto. Questi elementi di continuità possono fornire al bambino un senso di sicurezza e prevedibilità. Ad esempio, se la cena è sempre alle 19:00, continuate a rispettare questo orario anche durante i periodi di transizione.

Siate Flessibili: I cambiamenti possono essere difficili da accettare, quindi è importante essere pronti ad adattarsi. Se un nuovo orario o una nuova attività non funzionano come previsto, non esitate a fare aggiustamenti per trovare una soluzione che funzioni meglio. Potreste provare un nuovo orario per i compiti e, se non funziona, regolarlo in base ai bisogni del bambino.

Create Nuove Abitudini: Aiutate il vostro bambino a stabilire nuove abitudini che si integrino nella nuova routine. Questo potrebbe includere attività rilassanti prima di andare a letto, come leggere insieme una storia, o un nuovo rituale al mattino, come fare una breve passeggiata prima di iniziare la giornata. Questi rituali possono aiutare a rendere il cambiamento più accettabile.

Offrite Supporto Emotivo: I cambiamenti possono essere stressanti, quindi è fondamentale fornire supporto emotivo. Ascoltate le preoccupazioni del vostro bambino e rassicuratelo che è normale sentirsi un po' disorientati all'inizio. Potete anche condividere le vostre esperienze di cambiamenti per mostrare che tutti affrontano sfide simili.

Coinvolgete il Bambino: Fate partecipare il vostro bambino nel processo di cambiamento. Chiedete la sua opinione su come rendere la nuova routine più adatta alle sue esigenze. Ad esempio, se state cambiando l’orario per i compiti, chiedete al bambino quando preferirebbe farli e cercate di trovare un compromesso che funzioni per entrambi.

Monitorate il Benessere del Bambino: Osservate come il vostro bambino reagisce ai cambiamenti. Se notate segni di stress o ansia persistente, potrebbe essere utile consultare un professionista per ricevere ulteriori consigli e supporto. In caso di cambiamenti significativi, come un trasferimento o l'inizio di una nuova scuola, un colloquio con uno psicologo infantile potrebbe essere vantaggioso.

Gestire i cambiamenti nella routine dei bambini richiede una combinazione di comunicazione, flessibilità e supporto emotivo. Con questi accorgimenti, potrete aiutare il vostro bambino ad adattarsi con maggiore serenità e sicurezza.


Commenti