Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Essere Genitori: Guida Completa alla Crescita pre-adolescenziale dai 10 ai 13 Anni - Parte 1^


Essere Genitori: Guida Completa alla Crescita pre-adolescenziale dai 10 ai 13 Anni - Parte 1^
Nel prossimo post tratteremo anche gli aspetti della sessualità. Seguite il blog per non perdere i prossimi articoli. Essere genitori è un viaggio straordinario e complesso, soprattutto durante l'età preadolescenziale, dai 10 ai 13 anni. Questa fase, spesso caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi, rappresenta una transizione critica verso l'adolescenza. In qualità di pediatra e neonatologa, è mio compito fornire una guida dettagliata per supportare i genitori nel navigare questa fase cruciale dello sviluppo dei loro figli. Cambiamenti Fisici: Durante i 10-13 anni, i bambini iniziano a sperimentare la pubertà, che può variare notevolmente in termini di tempistica e intensità. 
Per le Ragazze: Inizio della Pubertà: Generalmente, le ragazze iniziano la pubertà tra gli 8 e i 13 anni. Possono notare lo sviluppo del seno (telarca), la comparsa di peli pubici e ascellari, e successivamente, il menarca (prima mestruazione). Crescita Accelerata: È comune una fase di crescita accelerata che può durare da 2 a 3 anni, durante la quale le ragazze possono guadagnare da 7 a 10 cm all'anno. Per i Ragazzi: Inizio della Pubertà: Di solito, i ragazzi iniziano la pubertà tra i 9 e i 14 anni. I segni includono l'aumento della dimensione dei testicoli e del pene, la comparsa di peli pubici e facciali, e cambiamenti nella voce. Crescita Accelerata: Anche i ragazzi attraversano una fase di crescita rapida, spesso iniziando più tardi rispetto alle ragazze, ma con un incremento simile in altezza. Consigli per i Genitori:  Parlate apertamente con i vostri figli dei cambiamenti corporei. Usate libri o risorse adeguate per aiutarli a comprendere cosa aspettarsi. Supporto Emotivo: Offrite supporto emotivo e rassicurazioni. La pubertà può essere una fase confusa e i bambini potrebbero sentirsi imbarazzati o insicuri riguardo ai loro corpi in cambiamento. Sviluppo Cognitivo: Durante questa fase, il cervello dei bambini subisce significative trasformazioni che influenzano il loro modo di pensare e apprendere. Capacità Cognitive, il Pensiero Astratto: I bambini iniziano a sviluppare il pensiero astratto e possono comprendere concetti più complessi. Migliora la capacità di risolvere problemi, prendere decisioni e pianificare.  È un periodo in cui possono svilupparsi nuovi interessi e passioni, che possono includere sport, arte, musica e tecnologia. Consigli per i Genitori: : Incoraggiate attività che stimolino il pensiero critico e creativo, come giochi di logica, lettura, e partecipazione a club o gruppi scolastici.  Date loro opportunità per prendere decisioni e assumere responsabilità, come gestire piccoli compiti domestici o progetti scolastici. Sviluppo Emotivo e Sociale. L'età preadolescenziale è caratterizzata da un crescente desiderio di indipendenza e una maggiore attenzione alle relazioni sociali. Emozioni e Sentimenti e Oscillazioni dell'Umore: I bambini possono sperimentare oscillazioni dell'umore dovute ai cambiamenti ormonali. Possono essere più sensibili o irritabili.  Questa è una fase in cui i bambini iniziano a costruire la loro identità e autostima. La percezione di sé e l'immagine corporea diventano importanti. Relazioni Sociali: Le relazioni con i coetanei assumono una rilevanza crescente. Gli amici diventano una fonte importante di supporto e influenza.  Possono sorgere conflitti interpersonali. È cruciale insegnare loro abilità di risoluzione dei conflitti e comunicazione assertiva. Consigli per i Genitori:  Praticate l'ascolto attivo senza giudicare, per creare un ambiente in cui i vostri figli si sentano sicuri di esprimere i loro sentimenti.  Siate un modello di comportamento positivo, mostrando come gestire le emozioni e i conflitti in modo sano. Salute e Benessere Garantire che i bambini mantengano una buona salute fisica e mentale è fondamentale durante questa fase. Alimentazione e Attività Fisica:  Assicuratevi che i vostri figli seguano una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Esercizio Fisico: Incoraggiate l'attività fisica regolare, che può includere sport di squadra, danza, o semplici attività all'aperto come camminare e andare in bicicletta. Sonno: Stabilite una routine del sonno regolare, garantendo che i bambini dormano dalle 9 alle 11 ore per notte, a seconda delle necessità individuali. Salute Mentale: Osservate segni di stress, ansia o depressione e cercate l'aiuto di un professionista se necessario. Create spazi sicuri per discutere delle pressioni scolastiche o sociali. L'età preadolescenziale è cruciale per il consolidamento delle competenze accademiche e l'inizio di un percorso educativo più strutturato. Scuola e Apprendimento:  Mantenete un dialogo aperto con gli insegnanti e partecipate attivamente alla vita scolastica dei vostri figli. Fornite un ambiente di studio tranquillo e organizzato e assisteteli nella gestione del tempo e delle attività scolastiche. Tecnologie e Sicurezza Online. Con l'aumento dell'uso delle tecnologie digitali, è essenziale guidare i bambini verso un uso sicuro e responsabile di internet e dei social media. Un tema di crescente importanza è l'uso degli smartphone, particolarmente rilevante nel contesto dei regali per occasioni speciali come la prima comunione.  Evitare di Regalare Smartphone: È diventata una moda diffusa regalare smartphone ai bambini in occasione della prima comunione. Tuttavia, è consigliabile evitare questa pratica. Gli smartphone con accesso illimitato a internet possono esporre i bambini a rischi come il cyberbullismo, l'accesso a contenuti inappropriati e la dipendenza dalla tecnologia. Alternative Sicure: Se proprio si desidera dotare il giovane di un sistema di reperibilità, si consiglia un telefono che permetta solo chiamate e SMS illimitati ma non connesso a internet. Questo permette ai genitori di mantenere un contatto costante con i figli, metterli in comunicazione tra di loro ma  senza esporli ai pericoli del web. Consigli per i Genitori: Insegnate ai vostri figli l'importanza della privacy e dei limiti nell'uso dei social media.  Stabilite regole chiare sull'uso della tecnologia e monitorate le attività online senza essere invasivi. La crescita dei bambini dai 10 ai 13 anni è una fase dinamica che richiede attenzione, comprensione e supporto da parte dei genitori. Offrendo amore incondizionato, guida e un ambiente sicuro e stimolante, potete aiutare i vostri figli a navigare con successo questa fase di transizione verso l'adolescenza.  E' essenziale ricordare che ogni bambino è unico. Pertanto, personalizzare l'approccio educativo e di supporto alle specifiche necessità di vostro figlio può fare una grande differenza. Adattarsi ai cambiamenti e crescere insieme ai vostri figli, con empatia e pazienza, è la chiave per un percorso di crescita armonioso e sereno.

Riferimenti: - Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): La guida sulla crescita e lo sviluppo dei bambini.  - American Academy of Pediatrics (AAP): Raccomandazioni sull'uso della tecnologia e sulla salute mentale dei bambini. - Ministero della Salute Italiano: Linee guida sulla salute e il benessere dei bambini preadolescenti.


#PreAdolescenti, #TweenLife, #GuidaGenitoriale, #SviluppoEmotivo, #MaturitàEmergente

Commenti