Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Mamma, ecco cosa dovresti sapere per il tuo bambino dai 2 ai 4 anni

Mamma, ecco cosa dovresti sapere per il tuo bambino dai 2 ai 4 anni

Tra i 2 e i 4 anni, i bambini si trovano in una fase di sviluppo cruciale, caratterizzata da una crescita fisica, cognitiva, emotiva e sociale davvero esplosiva. In questo periodo, il loro bisogno di giocare, imparare ed esplorare è più forte che mai. In questo periodo, i bambini acquisiscono sempre più padronanza dei propri movimenti. Corrono, saltano, si arrampicano e prendono a calci la palla con maggiore abilità. È importante incoraggiare il gioco attivo e fornire al bambino ampie opportunità per muoversi ed esplorare l'ambiente circostante. Presta attenzione allo sviluppo motorio fine, come la capacità di tenere in mano una matita o costruire con i mattoncini. In caso di ritardi, è importante consultare il pediatra. Tra i 2 e i 4 anni, il linguaggio del bambino esplode. Impara parole nuove a un ritmo accelerato e inizia a formare frasi complete. Le storie e le conversazioni sono fondamentali per lo sviluppo del linguaggio. Leggi al tuo bambino regolarmente, parlagli e incoraggialo a esprimersi. I giochi di memoria, i puzzle e le attività che stimolano il problem solving sono ottimi per lo sviluppo cognitivo. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare un senso di sé e a comprendere le emozioni proprie e degli altri. Imparano anche a socializzare con i coetanei e a stringere amicizie. È importante essere pazienti e comprensivi con le emozioni del tuo bambino, aiutandolo a identificarle e a gestirle in modo sano. Tra i 2 e i 4 anni, la maggior parte dei bambini cresce a un ritmo costante. È importante monitorare la loro crescita e assicurarsi che assumano una dieta sana ed equilibrata. Offri al tuo bambino una varietà di cibi nutrienti, inclusi frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Limita gli zuccheri aggiunti e le bevande zuccherate. Il pediatra svolge un ruolo fondamentale nel monitorare la salute e lo sviluppo del tuo bambino. Durante le visite periodiche, il pediatra controllerà la crescita, lo sviluppo e la vaccinazione del tuo bambino. Fornirà inoltre consigli su nutrizione, sonno, comportamento e qualsiasi altra preoccupazione che potresti avere. Cosa fare con il tuo bambino dai 2 ai 4 anni: consigli e idee per giocare, imparare e crescere insieme. Gioco libero: Lascia che il tuo bambino esplori liberamente l'ambiente circostante, muovendosi, correndo, saltando e arrampicandosi. Parchi, giardini e aree gioco attrezzate sono luoghi ideali per questo tipo di attività. Attività sportive: Iscrivi il tuo bambino a un corso di baby sport, come nuoto, ginnastica o calcio, per favorire il suo sviluppo motorio e la coordinazione. Giochi con la palla: Prendete a calci, lanciare e far rimbalzare la palla insieme. Questi giochi semplici sono ottimi per la motricità grossolana e la coordinazione occhio-mano. Percorsi sensoriali: Crea percorsi sensoriali in casa utilizzando materiali di diverse texture, come stoffe, ciottoli, cereali e spezie. Il tuo bambino potrà esplorare con i piedi e le mani, sviluppando i propri sensi. Leggere: Scegli libri adatti all'età del tuo bambino e leggili insieme a lui. Leggere ogni giorno stimola la fantasia, il linguaggio e l'amore per i libri. Raccontare storie: Inventa storie insieme al tuo bambino, incoraggiandolo a partecipare e a usare la sua immaginazione. Giochi di parole: Canzoni, filastrocche e giochi di parole sono divertenti modi per ampliare il vocabolario del tuo bambino e migliorare la sua pronuncia. Giochi di memoria: Gioca a giochi di memoria con carte, immagini o oggetti per allenare la memoria del tuo bambino e la sua capacità di concentrazione. Puzzle: I puzzle sono un ottimo modo per sviluppare le capacità logiche e di problem solving del tuo bambino. Scegli puzzle con un numero di tessere adeguato alla sua età. Gioco di ruolo: Inventate scenette di gioco di ruolo, impersonando diversi personaggi e svolgendo diverse attività. Questo gioco aiuta il bambino a sviluppare l'empatia, la comunicazione e la capacità di immedesimarsi negli altri. Disegnare e colorare: Mettere a disposizione del tuo bambino fogli, matite, colori e pennarelli lo incoraggia a esprimere la sua creatività e le sue emozioni. Giochi di società: I giochi di società adatti all'età del tuo bambino insegnano regole, condivisione e collaborazione. Parlare con il bambino: Ascolta attentamente il tuo bambino quando parla e fagli domande per incoraggiarlo a esprimersi e a condividere i suoi pensieri e sentimenti. Aiutarlo a gestire le emozioni: Insegna al tuo bambino a riconoscere e nominare le sue emozioni, aiutandolo a gestirle in modo sano. Stabilisci una routine: Una routine quotidiana con orari stabili per i pasti, il sonno e le attività aiuta il bambino a sentirsi sicuro e a sviluppare un senso di indipendenza. Crea un ambiente stimolante: Offri al tuo bambino un ambiente ricco di stimoli, con giochi, libri e materiali adatti alla sua età. Trascorri del tempo di qualità con il tuo bambino: Gioca con lui, leggigli storie, parlagli e fagli sentire il tuo amore e la tua attenzione. Lodi e incoraggiamenti: Riconosci i progressi del tuo bambino e incoraggialo con lodi e parole di apprezzamento. Sii paziente e comprensivo: I bambini imparano sbagliando. Sii paziente con i loro errori e aiutali a imparare da essi. Tra i 2 e i 4 anni, il tuo bambino vive un periodo di crescita e sviluppo straordinario. In questo blog post, esploreremo alcuni degli aspetti più importanti da tenere a mente in questa fase cruciale, offrendoti consigli e suggerimenti per supportare al meglio il tuo piccolo in questo viaggio entusiasmante. Ricorda che ogni bambino è diverso e si sviluppa al proprio ritmo. Non fare paragoni con gli altri bambini e concentrati sui progressi del tuo piccolo. I primi anni di vita del tuo bambino sono fondamentali per il suo sviluppo futuro. Seguendo i consigli di cui sopra e fornendo al tuo bambino amore, supporto e un ambiente stimolante, potrai aiutarlo a raggiungere il suo pieno potenziale. Non esitare a contattarmi per eventuali chiarimenti.

Commenti