Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

L'importanza di camminare a piedi scalzi per i bambini

Benefici per lo sviluppo fisico e psicologico dei più piccoli

(Tempo lettura 2')


"Bambini che giocano a piedi scalzi su erba e sabbia, esplorando e divertendosi all'aperto."


Camminare a piedi scalzi su superfici naturali come erba, terra e sabbia offre ai bambini un'ottima opportunità di sviluppo. Sebbene questa pratica possa sembrare semplice, il suo impatto sulla crescita fisica e psicologica dei più piccoli è significativo e spesso sottovalutato.

Dal punto di vista fisico, camminare senza scarpe contribuisce a un rafforzamento sostanziale dei muscoli delle gambe e dei piedi. Questo non solo migliora l'equilibrio e la coordinazione, ma supporta anche un'adeguata postura e una camminata più naturale. La stimolazione dei recettori sensoriali attraverso il contatto diretto con superfici diverse aiuta i bambini a sviluppare una migliore percezione del loro corpo nello spazio. Inoltre, camminare scalzi può giocare un ruolo preventivo contro deformità comuni del piede, come i piedi piatti, poiché incoraggia uno sviluppo muscolare equilibrato e naturale.

Sul fronte psicologico, la sensazione di libertà che deriva dal camminare scalzi può avere effetti positivi sullo stato d'animo dei bambini. Questo tipo di esperienza naturale promuove una maggiore autonomia e curiosità, elementi cruciali per la crescita personale e sociale. Il contatto con la natura e la libertà di esplorare senza le limitazioni delle scarpe può ridurre lo stress e l'ansia, favorendo un benessere psicologico più stabile.

Tuttavia, è importante considerare anche alcuni aspetti dal punto di vista pediatrico. I pediatri sottolineano che l'ambiente in cui i bambini camminano a piedi scalzi deve essere controllato con attenzione per evitare lesioni. Le superfici devono essere sicure e prive di oggetti taglienti o pericolosi. Inoltre, in alcuni casi, i bambini con condizioni specifiche del piede o problematiche ortopediche potrebbero richiedere scarpe ortopediche o speciali per supportare adeguatamente il loro sviluppo. È quindi consigliabile consultare un pediatra o un ortopedico per valutare le esigenze individuali del bambino e per adottare le pratiche più sicure e benefiche.

Incorporare il camminare a piedi scalzi nella routine quotidiana dei bambini, sia all'aperto che in ambienti controllati, può rivelarsi estremamente vantaggioso. Non solo rafforza il loro sviluppo fisico e psicologico, ma offre anche un'opportunità unica di connessione con l'ambiente naturale e di crescita personale. Assicurandosi di rispettare le indicazioni professionali e mantenendo un ambiente sicuro, i genitori possono supportare i loro figli in un percorso di sviluppo sano e armonioso.


"La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita."


#PiediScalzi #BeneficiCamminare #SviluppoInfantile #SaluteBambini #GiocoAllAperto #LibertàInfantile #EducazioneFisica #StimolazioneSensoriale #BenessereBambini #Pediatria #NaturaInfantile #CrescitaSana #SviluppoMotore #CamminareScalzi

Commenti