Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

"Il Calo Ponderale Fisiologico nei Neonati: Cosa Sapere e Come Gestirlo"

Calo Ponderale Fisiologico del Peso del Neonato

Il Calo Ponderale Fisiologico nei Neonati: Comprendere una Transizione Naturale e Necessaria.

Nei primi giorni di vita, molti neonati attraversano una fase di calo ponderale fisiologico, una perdita di peso normale che può raggiungere fino al 10% del peso corporeo iniziale. Questo fenomeno, spesso fonte di preoccupazione per i neo-genitori, è in realtà un processo naturale e previsto, strettamente legato all'adattamento del neonato alla vita fuori dall'utero.

Capire le cause e le implicazioni di questo calo ponderale è essenziale per affrontare con serenità i primi giorni di vita del bambino.

Cos'è il Calo Ponderale Fisiologico? Il calo ponderale fisiologico del peso è una perdita di peso normale che i neonati spesso sperimentano nei primi giorni di vita. È generalmente previsto che un neonato possa perdere fino al 10% del suo peso corporeo nei primi 3-5 giorni dopo la nascita.

Questa perdita di peso è considerata un fenomeno naturale e si verifica per diverse ragioni fisiologiche:

1. Perdita di Liquidi: Subito dopo la nascita, il neonato espelle i liquidi accumulati durante la gravidanza, il che contribuisce alla perdita di peso.

2. Adattamento al Nuovo Ambiente: Il passaggio dal liquido amniotico all’ambiente esterno comporta un cambiamento nella regolazione dei fluidi corporei.

3. Aumento dell’Attività Fisiologica: I neonati iniziano a utilizzare le riserve energetiche e a metabolizzare il cibo per adattarsi all’alimentazione al di fuori dell’utero.

Perché è Importante Conoscerlo? Comprendere questo processo è cruciale per le future mamme perché aiuta a ridurre l'ansia e a sapere cosa aspettarsi nei primi giorni dopo il parto. Ecco alcuni motivi per cui è utile:

1. Prevenzione di Preoccupazioni Infondate: Molte mamme possono preoccuparsi eccessivamente se notano che il loro bambino perde peso dopo la nascita. Sapere che una perdita di peso fino al 10% è normale può alleviare queste preoccupazioni.

2. Monitoraggio del Recupero: I genitori dovrebbero essere informati che il peso del neonato generalmente ricomincerà a risalire entro la prima settimana di vita. Un’osservazione attenta della crescita e dei segni di ripresa del peso sono importanti indicatori di salute.

3. Intervento Precoce: Se la perdita di peso supera il 10% o se ci sono segni di problemi come un calo dell'alimentazione o segni di disidratazione, è essenziale consultare un pediatra.

Cosa Possono Fare i Genitori?

1. Alimentazione Adeguata: È fondamentale che il neonato riceva una nutrizione adeguata. Le mamme dovrebbero cercare di alimentare il bambino regolarmente e seguire le indicazioni del pediatra su come gestire l’allattamento.

2. Monitoraggio Attento: Tenere traccia delle poppate e del numero di pannolini bagnati e sporchi può aiutare a garantire che il bambino stia ricevendo abbastanza nutrizione.

3. Supporto Pediatrico: Consultare il pediatra se ci sono preoccupazioni riguardo alla perdita di peso o ad altri aspetti della salute del neonato.

In conclusione, essere preparati a comprendere e gestire il calo ponderale fisiologico del peso aiuta a garantire una transizione più serena per la mamma e il neonato. Educarsi su questo argomento e avere supporto medico a disposizione sono passi chiave per affrontare con maggiore tranquillità i primi giorni dopo la nascita. Questo post mira a informare e rassicurare le future mamme, assicurandole che il monitoraggio e l’attenzione sono essenziali per garantire la salute e il benessere del neonato nei giorni immediatamente successivi alla nascita.


#CaloPonderale #Neonati #PrimaInfanzia #SaluteNeonatale #MadriInformate #Allattamento #CuraDelNeonato #Genitorialità #SaluteEBenessere #CrescitaNeonatale


Commenti