Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Il Calore del Contatto: L'Importanza del Contatto Pelle a Pelle tra Madre e Neonato

Il Calore del Contatto: L'Importanza del Contatto Pelle a Pelle tra Madre e Neonato
Benvenute neo mamme nel nostro viaggio attraverso la meravigliosa esperienza della maternità. Oggi, vogliamo approfondire un aspetto della neonatologia che tocca il cuore e la scienza: il contatto pelle a pelle. Il suo Contatto Pelle a Pelle: Una Pratica Antica con Benefici Moderni. Il contatto pelle a pelle, noto anche come "kangaroo care", è una pratica che vede il neonato posizionato direttamente sulla pelle della madre subito dopo la nascita. Questo semplice gesto è potente: crea un legame profondo tra madre e bambino e avvia una serie di benefici per la salute che la scienza sta solo iniziando a comprendere appieno. I Benefici Scientificamente Provati: Stabilizzazione della Temperatura Corporea: Il corpo della madre regola naturalmente la temperatura del neonato, mantenendolo caldo e confortevole. Miglioramento del Ritmo Cardiaco e Respiratorio: Il contatto ravvicinato calma il neonato, portando a un ritmo cardiaco e respiratorio più regolare. Sostegno all'Allattamento al Seno: Il contatto pelle a pelle incoraggia il riflesso di ricerca del seno, facilitando l'allattamento. Testimonianze di Madri: Sono state raccolte storie di madri che hanno vissuto questa pratica trasformativa. Molte di esse affermano che  "Sentire il battito del cuore di mio figlio contro il mio petto è stato il primo dialogo d'amore che abbiamo condiviso. È stato un momento di pura connessione." Consigli Pratici per Integrare il Contatto Pelle a Pelle nella Routine Quotidiana. Subito dopo la Nascita: Chiedete al personale ospedaliero di permettervi di tenere il vostro bambino pelle a pelle non appena è sicuro farlo. A Casa: Continuate a praticare il contatto pelle a pelle durante i momenti di quiete e relax, come dopo il bagnetto o prima della nanna. Supporto Medico e Ricerche: Studi recenti mostrano che il contatto pelle a pelle non è solo benefico nei primi momenti dopo la nascita, ma ha effetti positivi che si estendono ben oltre l'infanzia. In conclusione, il contatto pelle a pelle è un dono semplice ma profondo che potete dare al vostro bambino. È un inizio di vita pieno di calore, amore e salute. Vi incoraggiamo a parlare con il vostro medico di questa pratica e a sperimentare il potere del tocco amorevole.

Il “Kangaroo Care” è  particolarmente importante per i neonati prematuri ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN).  La Società Italiana di Neonatologia (SIN) sottolinea l’importanza della Kangaroo Care, indicandola come una delle misure più efficaci per migliorare le prospettive di sopravvivenza dei bambini nati prematuri o di basso peso. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la Kangaroo Care come standard essenziale di cura per tutti i bambini pretermine e con basso peso, subito dopo la nascita. La pratica non solo favorisce un legame emotivo tra genitore e figlio, ma ha anche effetti positivi sulla regolazione del ritmo sonno-veglia, sullo sviluppo auxologico e neuroevolutivo, e sul rafforzamento del sistema immunitario grazie all’allattamento al seno. Inoltre, la Kangaroo Care facilita il sonno del neonato, che è fondamentale per il suo sviluppo adeguato, e migliora la sincronizzazione della diade genitore-bambino. Per questi motivi, la Kangaroo Care dovrebbe essere incentivata e facilitata nelle TIN, con un accesso non limitato per i genitori.

Commenti