Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Essere Genitori: Guida Completa alla Crescita Pre-Adolescenziale dai 13 ai 16 Anni ed Oltre


Essere Genitori: Guida Completa alla Crescita Pre-Adolescenziale dai 13 ai 16 Anni ed Oltre
Essere genitori è una delle sfide più gratificanti e complesse della vita. Quando i figli entrano nell'adolescenza, questa sfida può diventare ancora più intensa e complessa. Dai 13 ai 16 anni, i ragazzi attraversano cambiamenti fisici, emotivi e sociali significativi. Questa guida mira a fornire una panoramica completa su come supportare i propri figli in questo periodo critico, affrontando vari aspetti del loro sviluppo. La pubertà segna l'inizio dell'adolescenza, con cambiamenti fisici evidenti. Tra questi, si osserva una rapida crescita in altezza e peso, lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, come il seno nelle ragazze e la voce più grave nei ragazzi. I cambiamenti ormonali possono causare anche problemi della pelle. In questo contesto, è fondamentale che i genitori educhino i figli sui cambiamenti del loro corpo per ridurre l'ansia, promuovendo un'alimentazione equilibrata e una buona igiene personale. Durante l'adolescenza, i giovani iniziano a esplorare la propria identità e a sviluppare l'autostima. Questo processo è influenzato dalle esperienze scolastiche, dalle relazioni con i pari e dal supporto familiare. È essenziale che i genitori ascoltino attivamente i propri figli senza giudicare, incoraggiando i loro interessi e passioni e offrendo feedback positivi e costruttivi. Le relazioni con i pari diventano centrali nella vita degli adolescenti. Le amicizie forniscono supporto emotivo e un senso di appartenenza, mentre le pressioni dei pari possono influenzare le scelte riguardanti il comportamento, lo stile di vita e le decisioni morali. È quindi importante discutere apertamente delle dinamiche sociali e delle pressioni, insegnando ai figli a fare scelte autonome e responsabili. Il rapporto con i genitori può diventare conflittuale durante l'adolescenza, ma rimane fondamentale per mantenere un legame forte e comprensivo. Occorre stabilire confini chiari ma flessibili, rimanendo disponibili e aperti al dialogo. Le eventuali regole devono essere ragionevoli e coerenti. Punto di vista del pediatra: lo sviluppo fisico continua ad essere importante pertanto occorre: monitorare la crescita e lo sviluppo del ragazzo/a attraverso regolari visite dal pediatra; fornire informazioni accurate e aggiornate sui cambiamenti fisici della pubertà; affrontare eventuali problemi di salute o disturbi del comportamento alimentare; promuovere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e adeguate ore di sonno. La scuola continua a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo dell'adolescente. La motivazione accademica può variare significativamente tra gli studenti, e proprio in questi anni inizia a prendere forma la scelta della carriera. I genitori dovrebbero supportare l'apprendimento e l'autonomia nello studio, guidando i figli nella scoperta delle loro passioni e delle possibili carriere future. In questa fase della loro vita, gli adolescenti possono sperimentare alti livelli di stress legati alla scuola, alle relazioni e all'autostima. È utile spiegare loro tecniche di rilassamento, come la meditazione, lo yoga ed incoraggiarli a praticare sport. Laddove ritenuto necessario, è intelligente ricorrere al supporto psicologico senza esitare a cercare aiuto professionale. La tecnologia è una parte integrante della vita degli adolescenti di oggi. Essa offre vantaggi come l'accesso alle informazioni e connessioni sociali, ma presenta anche rischi, tra cui il cyberbullismo, la dipendenza e l'esposizione a contenuti inappropriati. Pertanto, i genitori sono incoraggiati a stabilire limiti di tempo per l'uso dei dispositivi e a educare i figli sull'uso responsabile della tecnologia. È essenziale fornire un'educazione sessuale adeguata e rispettosa, informando sui cambiamenti fisici, la contraccezione e il consenso, e creando un ambiente dove i figli si sentano a loro agio a discutere di questi temi. Affrontare il tema della sessualità non tradizionale in modo inclusivo e rispettoso è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e accogliente per gli adolescenti e le loro famiglie. Promuovere l'accettazione e l'inclusione, sottolineando l'importanza di accettare e rispettare le differenze individuali, comprese quelle legate alla sessualità, è essenziale. Ogni individuo ha il diritto di esprimere la propria sessualità in modo autentico. È importante parlare con i propri figli dell'amore e del rispetto in tutte le sue forme, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Le relazioni sane si basano sul rispetto reciproco, sulla comunicazione aperta e sulla fiducia. Fornire informazioni accurate e complete sulle diverse forme di sessualità, inclusa l'omosessualità, è un passo cruciale. Spiegare che l'omosessualità è una forma naturale di espressione sessuale per alcune persone e che non c'è nulla di sbagliato o di anormale al riguardo. Discutere apertamente con i propri figli i pregiudizi e le credenze errate che possono esistere riguardo all'omosessualità, sfidando tali pregiudizi e promuovendo un ambiente di accettazione e comprensione, è altrettanto importante. Essere aperti alle domande dei propri figli riguardo all'omosessualità e affrontarle in modo onesto e rispettoso, creando uno spazio sicuro in cui possano esplorare la propria identità sessuale senza timore di giudizio o discriminazione, è fondamentale. Utilizzare risorse e supporto aggiuntivi, come libri, siti web o gruppi di sostegno, può aiutare a trovare ulteriori informazioni sull'omosessualità e su come affrontare il tema con i propri figli in modo positivo e inclusivo.  Infine, l'importanza della spiritualità e dell'accettazione di diverse forme di religione non deve essere sottovalutata. Educare i propri figli al rispetto delle diverse fedi e delle diverse pratiche spirituali, e non ostacolarli nella decisione di esplorare e comprendere diverse visioni del mondo. La spiritualità può offrire un senso di pace e stabilità, aiutando gli adolescenti a trovare un significato più profondo nella vita. Essere genitori di adolescenti dai 13 ai 16 anni richiede pazienza, comprensione e un impegno costante. Questa guida completa mira a fornire strumenti e consigli per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità di questa fase della vita dei vostri figli. Ricordate, ogni adolescente è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. L'importante è rimanere presenti, aperti e supportivi.


Risorse utili

  • Libri: "Parlare di omosessualità a scuola" di Erikson, "Genitori e figli: istruzioni per l'uso" di J. J. Abrams, "Adolescenti: istruzioni per l'uso" di M. Ammaniti
  • Siti web: https://www.famigliearcobaleno.org/, https://gayhelpline.it/
  • Gruppi di supporto: Associazioni di genitori e famiglie, gruppi di supporto per adolescenti LGBTQ+

#TeenLife,  #TeenGoals, #SchoolDays, #FriendshipGoals, #TeenFashion, #YouthVoice, #CreativeTeens, #TechTeens, #StudyGram

Commenti