Passa ai contenuti principali

In primo piano

Tommaso, la vita raffreddata per rinascere: il miracolo silenzioso del Bambino Gesù

  Quando un neonato smette di respirare, il tempo si ferma. Ma a Roma, dentro la TIN del Bambino Gesù, c'è chi trasforma il silenzio in futuro.   Ci sono storie che non hanno fatto rumore, ma, quando le hai ascoltate, ti hanno cambiato. Non sono serviti effetti speciali, solo una voce, un battito, un bambino che ce l’ha fatta. E qualcuno che, nel momento più fragile, ha creduto nella scienza e nella speranza. Dopo la storia di Gennaro, oggi è la storia di Tommaso . E di chi ha scelto di non lasciarlo indietro. Ogni giorno è una storia , ma alcune sono sembrate scritte dalla mano di un angelo con inchiostro umano. Quella che abbiamo raccontato nell’ultima puntata del nostro programma su Talk City Web Radio è stata una di queste. Non una fiaba. Una verità. Cruda, potente, e per questo indimenticabile. Una storia che è nata tra i respiri mancati, ma che oggi ha corso su due gambe forti e un cuore pieno di gioia. Se vi siete persi le puntate precedenti di Ogni giorno è un...

Essere Genitori: Educazione sessuale, Guida Completa alla Crescita dei pre-adolescenti dai 10 ai 13 Anni Parte 2.

Essere Genitori: Educazione sessuale, Guida Completa alla Crescita dei pre-adolescenti dai 10 ai 13 Anni Parte 2.

L'educazione sessuale è una componente essenziale nello sviluppo dei bambini dai 10 ai 13 anni. Durante questa fase, i preadolescenti iniziano a fare domande più complesse sulla sessualità e il proprio corpo, rendendo importante fornire informazioni accurate e tempestive. Una buona educazione sessuale aiuta a prevenire comportamenti a rischio, aumenta la consapevolezza del proprio corpo e promuove relazioni sane e rispettose. Perché è Importante: Aiuta i bambini a comprendere i cambiamenti che il loro corpo sta attraversando durante la pubertà. Fornisce le conoscenze necessarie per prevenire malattie sessualmente trasmissibili (MST) e gravidanze indesiderate. Insegna l'importanza del rispetto reciproco e del consenso in ogni tipo di relazione. Educa i pre adolescenti a riconoscere e segnalare comportamenti inappropriati o abusivi. Consigli per i Genitori: Non aspettate che i vostri figli siano adolescenti per parlare di sessualità. Iniziate a introdurre concetti base quando sono più giovani e costruite su di essi man mano che crescono. Create un ambiente in cui i vostri figli si sentano a proprio agio nel fare domande e discutere di argomenti sensibili senza timore di giudizi o punizioni. Adattate le informazioni fornite all'età e al livello di maturità del bambino. A 10-13 anni, possono già comprendere concetti come la pubertà, le mestruazioni, le erezioni, i sogni bagnati e le basi della riproduzione. Utilizzate libri, video e siti web educativi che offrono informazioni accurate e age-appropriate. Molti di questi sono sviluppati da esperti in pediatria e psicologia dell'età evolutiva.  Assicuratevi che i vostri figli comprendano l'importanza della privacy personale e il rispetto della privacy degli altri. Temi da Affrontare: Spiegate cosa aspettarsi dai cambiamenti fisici che avvengono durante la pubertà, inclusi lo sviluppo del seno, la crescita dei peli pubici e ascellari, l'inizio delle mestruazioni per le ragazze, e le erezioni e i sogni bagnati per i ragazzi. Fornite una spiegazione chiara e semplice delle parti del corpo e delle loro funzioni. È importante utilizzare i termini corretti per le parti del corpo. Spiegate i concetti base della riproduzione, come avviene la fecondazione e cosa significa il ciclo mestruale. Sottolineate l'importanza dell'igiene personale durante la pubertà, come lavarsi regolarmente, usare deodorante, e, per le ragazze, la gestione delle mestruazioni. Discutete l'importanza delle relazioni sane, del rispetto reciproco e del consenso. Parlate dell'amore, dell'affetto e delle diverse forme di attrazione. Prevenzione delle Malattie e delle Gravidanze: Introducete nozioni di base sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e sulle varie metodologie di contraccezione in un linguaggio appropriato per la loro età. Evitare i Miti e le Mezze Verità: Assicuratevi che i vostri figli ricevano informazioni corrette e non distorte da amici o media. Offritevi come fonte di informazioni accurate e affidabili. Rispondete alle domande dei vostri figli con sincerità, mantenendo sempre un dialogo aperto. Se non conoscete la risposta, cercate insieme le informazioni. L'educazione sessuale è una componente fondamentale dello sviluppo dei bambini dai 10 ai 13 anni. Offrendo informazioni accurate e adeguate all'età, creando un ambiente di comunicazione aperta e rispettosa, e utilizzando risorse educative, potete aiutare i vostri figli a sviluppare una comprensione sana e positiva della loro sessualità. Ricordate, il vostro ruolo come genitori è cruciale nel guidare i vostri figli attraverso questa fase critica del loro sviluppo. L'educazione sessuale dovrebbe essere vista non solo come un mezzo per prevenire comportamenti a rischio, ma anche come un'opportunità per costruire una base di fiducia e comunicazione tra genitori e figli. La trasparenza e l'onestà nelle discussioni possono rafforzare il legame familiare e aiutare i bambini a sviluppare un senso di sicurezza e autostima. Personalizzare l'approccio educativo in base alle necessità individuali di ogni bambino è essenziale per un'educazione sessuale efficace e significativa. Infine, occorre essere pronti anche ad affrontare il tema della sessualità non tradizionale in modo inclusivo e rispettoso con i preadolescenti. E' fondamentale promuovere l'accettazione delle differenze individuali e il rispetto per ogni forma di espressione sessuale. Questo include parlare di amore e rispetto in tutte le sue forme, educare sulle diverse forme di sessualità, affrontare i pregiudizi e i preconcetti riguardanti l'omosessualità, essere aperti alle domande dei figli e fornire risorse e supporto aggiuntivi per approfondire la comprensione del tema. In conclusione, creare un ambiente familiare inclusivo e amorevole permette ai preadolescenti di esplorare la propria identità sessuale in modo sano e sicuro.














































































#EducazioneSessualePrecoce #SessualitàPositiva: #BambiniSaniSessualitàSana: #ComunicazioneFamiliareSessualità: #SessualitàSenzaTabù:

Commenti